SITO ARCHEOLOGICOARCHAEOLOGICAL SITE 

Contact
About


EXHIBITIONS and MUSEUMS

Melatonin Carillon
White Sheep
Il gioco è bello quando ruba poco
UrbanBeachScape
Beyond Babel
ABC manifesto corp
The banality of occupation
Wastingtime machine



TEACHING and WORKSHOPS

Micro Paisajes
Praise the pidgeon
Wedding Cenci
Festival della rotella
S'abba tenet memoria UW3
DIFFUSE UW2
Salviati University UW1
Survivor@Sanayi



PUBLIC SPACE INTERVENTIONS

Confluvium
Aqui estan lesquesuben
Via il Colosseo dai leoni
Sisifo Felice
Parangolé
CFNR Power Ranger
ABC Real Estate
Luxurious sniffing
IMÇ eternal pride



EVENTS

SoffiateMuseali
Notturno Corviale
Manipolazione onirica Carrefour
Neanderthal Modern
Lobster Symposium
Esteti spa
Parole pelate I
Lago Argentina



RESEARCH and WRITING

Società Essoterica di Illusionismo Critico
24/7 Melatonin LAB
Delitto e Decoro
Texts and publications



MISCELLANEOUS

Sushi bar
Trashur
Roma lab
Scenografia gonfiabile
1Km.0 Rigenerare Corviale
Neanderthal Modern

space project

Via val di Fiemme Aniene, Roma 2015/2016

​Iniziativa promossa all'interno di INVITO ALL’OPERA + ONEtoONE pedagogies + sull’ANSIA dell’ANIENE

Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre

Istituto Svizzero di Roma e Neanderthal Modern (ATI suffix/Lac/Stalker)

 



Eng

Ita

Neanderthal è uno spazio collettivo di ricerca che, nascendo sui territori del ritrovamento dei crani di Saccopastore, muove i suoi primi passi esplorando l’improbabile impatto che i misteri paleolitici potrebbero avere sul contemporaneo.

 La scomparsa dell’Homo Neandertalensis, convissuto per alcuni millenni con l’Homo Sapiens, costituisce un enigma scientifico di sicuro stimolo alla comprensione e alla trasformazione delle dinamiche urbane odierne della valle dell’Aniene, luogo centrale della preistoria popolare.

 I paleontologi riconoscono un comportamento culturale avanzato dell’ominide vissuto tra i 200.000 e i 40.000 anni fa, rimane però incerto se sia stata effettivamente raggiunta una visione simbolica, artistica e rituale compiuta.

 Neanderthal si inserisce in questa dimensione indefinita e si appropria di tale riconoscimento culturale irrisolto. 
 Neanderthal, unendosi idealmente con la storia troncata dell’Homo Neanderthalensis, proietta sul contemporaneo l’ambiguità della sua dimensione sensibile.