SITO ARCHEOLOGICOARCHAEOLOGICAL SITE 

Contact
About


EXHIBITIONS and MUSEUMS

Melatonin Carillon
White Sheep
Il gioco è bello quando ruba poco
UrbanBeachScape
Beyond Babel
ABC manifesto corp
The banality of occupation
Wastingtime machine



TEACHING and WORKSHOPS

Micro Paisajes
Praise the pidgeon
Wedding Cenci
Festival della rotella
S'abba tenet memoria UW3
DIFFUSE UW2
Salviati University UW1
Survivor@Sanayi



PUBLIC SPACE INTERVENTIONS

Confluvium
Aqui estan lesquesuben
Via il Colosseo dai leoni
Sisifo Felice
Parangolé
CFNR Power Ranger
ABC Real Estate
Luxurious sniffing
IMÇ eternal pride



EVENTS

SoffiateMuseali
Notturno Corviale
Manipolazione onirica Carrefour
Neanderthal Modern
Lobster Symposium
Esteti spa
Parole pelate I
Lago Argentina



RESEARCH and WRITING

Società Essoterica di Illusionismo Critico
24/7 Melatonin LAB
Delitto e Decoro
Texts and publications



MISCELLANEOUS

Sushi bar
Trashur
Roma lab
Scenografia gonfiabile
1Km.0 Rigenerare Corviale
VIA IL COLOSSEO DAI LEONI
Natalia Agati, Emanuele Caporella, Matteo Locci, Francesco Restuccia, Maria Rocco,  Panagiotis Samsarelos, Basak Tuna
Yekatit 12 curated by Stalker for Museo Delle Periferie, Roma

in collaborazione con la rete coordinata da Stalker/on :
AMM (Archivio memorie migranti),
Collettivo Razza Partigiana,
Ethio Roma
Federazione delle Resistenze (RIC, RAM, Arbegnuoc Urbani e Wu Ming 2)
MAd’O
Mama Termini
Termini TV
Women Crossing



Eng

During the anniversary of Yekatit 12 we invited partecipants  to rub a series of 5 cents coin till the Colosseum disappears in order to engrave a lion on the empty surface.   Pokishing the coins, lulled by the sound of the rubbing. 10 minutes to disappear. 
Ita

Nel contesto di azioni organizzate per ricordare lo Yekatit 12, abbiamo invitato i i partecipanti a sfregare una serie di monete da 5 centesimi con l'obbiettivo di far scompare il Colosseo, al fine di incidere un leone sulla superficie vuota.Lisciando le monete, cullati dal suono dello sfregamento. 10 minuti per farlo sparire.

Tratto comune a tutti i bronzini europei, la croce delle monete mostra uno scorcio del globo, con l'Europa che incombe sull’Africa. Che sia un omaggio implicito all'estrattivismo da cui quelle monete vengono?


Osserviamole, concediamoci il lusso di prestarci attenzione.


Dall'altro lato, un simbolo nazionale come il Colosseo, l'anfiteatro in cui, dall’impero romano in poi, ci siamo assuefatti a un'idea d’Africa di fiere e di leoni.

Hic sunt leones, ma qui, apparentemente, leoni non sembrano esserci.

Che siano dentro il Colosseo?


 Dall'estrazione alla distrazione, Il Colosseo è però molto più che un simbolo romano casuale.


 Pertanto, liberiamo il Colosseo dal suo stesso passato, liberiamo la moneta dal suo simbolo scomodo.



Vi invitiamo a strofinare, persi nel non senso di tale azione fino a che il Colosseo non scomparirà e nei riflessi possa apparire il leone.


Lucidiamo la monete, cullati dal suono dello strofinio.

10 minuti per la sparizione.