SITO ARCHEOLOGICOARCHAEOLOGICAL SITE 

Contact
About


EXHIBITIONS and MUSEUMS

Melatonin Carillon
White Sheep
Il gioco è bello quando ruba poco
UrbanBeachScape
Beyond Babel
ABC manifesto corp
The banality of occupation
Wastingtime machine



TEACHING and WORKSHOPS

Micro Paisajes
Praise the pidgeon
Wedding Cenci
Festival della rotella
S'abba tenet memoria UW3
DIFFUSE UW2
Salviati University UW1
Survivor@Sanayi



PUBLIC SPACE INTERVENTIONS

Confluvium
Aqui estan lesquesuben
Via il Colosseo dai leoni
Sisifo Felice
Parangolé
CFNR Power Ranger
ABC Real Estate
Luxurious sniffing
IMÇ eternal pride



EVENTS

SoffiateMuseali
Notturno Corviale
Manipolazione onirica Carrefour
Neanderthal Modern
Lobster Symposium
Esteti spa
Parole pelate I
Lago Argentina



RESEARCH and WRITING

Società Essoterica di Illusionismo Critico
24/7 Melatonin LAB
Delitto e Decoro
Texts and publications



MISCELLANEOUS

Sushi bar
Trashur
Roma lab
Scenografia gonfiabile
1Km.0 Rigenerare Corviale
Parangolè ​
Natalia Agati, Emanuela Di Felice, Matteo Locci, Francesco Restuccia, Maria Rocco, Panagiotis Samsarelos
performance

Centro Sociale Spartaco, Quadraro, Rome

Quadraro carnival, 2016 



Eng

Whitin the framework of the Quadraro Carneval organized by Spartaco squat a colllective body, free to express itself in space. Within the Parangolè dance, music and poetry become kino-esthetic expressions of the community.  The Parangolè is not a piece in itself, instead it stands for the incarnation of the oeuvre within the activating bodies. Parangolè is the anti-art par excellence, as it derives its spirit from the will to extent the sense of appropriation and integration for everything moving in the streets, in the landscape and in space.
Ita

Corpo collettivo, libertà di espressione, liberazione dello spazio. La danza, la poesia e la musica divengono nel Parangolè manifestazione culturale collettiva, plus-sensoriale, un'esperienza “cinético-estética”. Il parangolé “non è una questione del corpo come supporto dell'opera. E' l'incorporazione del corpo all'opera e dell'opera al corpo”. Parangolé è anti-arte per eccellenza, è quell'intenzione di estendere il senso di 'appropriazione' per ciò che passa per le strade, nei terreni abbandonati, nei campi, ovunque nello spazio.